Epiglottite: Sintomi, Cause, Diagnosi e Trattamento

L'epiglottite è una condizione medica grave che coinvolge l'infiammazione dell'epiglottide, una piccola struttura a forma di foglia situata alla base della lingua, appena sopra la laringe. Questa condizione può causare ostruzione delle vie aeree e può essere potenzialmente pericolosa se non trattata tempestivamente. In questa guida, esploreremo i sintomi, le cause, i metodi di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per l'epiglottite.

L'epiglottite è una infiammazione acuta che interessa la porzione alta della laringe ed in particolare l'epiglottide, le vallecule, le aritenoidi e le pliche ari-epiglottiche. Si tratta di una patologia che, soprattutto nel bambino e se non riconosciuta e trattata prontamente, può portare anche al decesso del paziente. A tal proposito, sembra quasi certo che George Whashington morì proprio di epiglottite nel 1799.

Epiglottite

L'infezione è prevalentemente batterica, provocata da Haemofilus Influentiae (25%), da Streptococcus Pneumoniae, e Streptococchi del Gruppo A ma gli agenti responsabili possono essere molteplici, compreso alcuni virus e funghi.

In rari casi l'epiglottite può essere non infettiva e quindi non provocata da alcun micro-organismo: può essere conseguente all'utilizzo di marijuana e crack o dovuta ad ustione per ingestione di latte troppo caldo mediante biberon nel neonato; in altri casi può essere provocata dall'ingestione di caustici, corpi estranei o chemioterapia.

La vaccinazione contro l'Haemofilus Influentiae di tipo B, l'agente maggiormente responsabile della patologia, ha ridotto l'incidenza della malattia del 90%.

Sintomi dell'Epiglottite

I sintomi dell'epiglottite possono svilupparsi rapidamente e includere:

  • Difficoltà a deglutire.

  • Dolore o disagio nella gola.

  • Raucedine o voce stridula.

  • Febbre alta.

  • Respirazione rumorosa o difficoltosa.

  • Aumento della frequenza cardiaca.

  • Ansia o agitazione.

I sintomi dell'epiglottite si sviluppano solitamente in modo violento nel corso di poche ore e si caratterizzano per la comparsa di febbre, difficoltà respiratoria, grave difficoltà a deglutire.

Nel caso si tratti di un bambino, il paziente è solitamente molto agitato e non vuole essere messo in posizione supina.

Nelle fasi iniziali il paziente presenta una voce molto bassa e difficilmente comprensibile; nelle fasi avanzate il paziente è incapace di parlare e si osserva stridore inspiratorio.

Cause dell'Epiglottite

L'epiglottite è spesso causata da un'infezione batterica o virale. Le cause comuni includono:

  1. Batteri: Il batterio più comunemente associato all'epiglottite è Haemophilus influenzae di tipo B (Hib). Tuttavia, con il miglioramento delle vaccinazioni, l'incidenza di epiglottite causata da Hib è diminuita.

  2. Virus: Alcuni virus, come il virus influenzale o il virus parainfluenzale, possono causare l'infiammazione dell'epiglottide.

Fattori di Rischio

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare l'epiglottite, tra cui:

  • Età: L'epiglottite è più comune nei bambini tra i 2 e i 6 anni, ma può verificarsi anche negli adulti.

  • Stato di immunizzazione: La mancanza di vaccinazioni contro Haemophilus influenzae di tipo B (Hib) aumenta il rischio di contrarre l'epiglottite.

  • Esposizione a fumo di tabacco: Il fumo passivo può aumentare il rischio di sviluppare infezioni che possono portare all'epiglottite.

Diagnosi dell'Epiglottite

La diagnosi di questo tipo di patologia si basa sulla storia clinica e sull'osservazione clinica del paziente da parte del pediatra o dello specialista otorinolaringoiatra. In caso di forte sospetto di epiglottite è sempre opportuno suggerire il rapido ricovero del paziente. Per la diagnosi di certezza, soprattutto nel bambino, può essere opportuno eseguire una radiografia del collo in proiezione latero-laterale la quale, tipicamente, evidenzia la tumefazione della regione sopraglottica.

Trattamento dell'Epiglottite

Il trattamento dell'epiglottite è un'emergenza medica e può includere:

  1. Supporto delle Vie Aeree: In casi di ostruzione delle vie aeree, può essere necessario un intervento immediato per garantire una respirazione adeguata, che può includere l'uso di tubi endotracheali o la tracheotomia.

  2. Terapia Antibiotica: Se l'epiglottite è causata da un'infezione batterica, possono essere prescritti antibiotici per trattare l'infezione.

  3. Idratazione: È importante mantenere l'idratazione del paziente attraverso fluidi intravenosi o somministrazione di liquidi.

  4. Corticosteroidi: I corticosteroidi possono essere somministrati per ridurre l'infiammazione dell'epiglottide e alleviare i sintomi.

La terapia di questo tipo di affezione prevede sempre il ricovero ospedaliero e in una buona percentuale di casi viene eseguita direttamente in sala operatoria dove, in caso di necessità, è più semplice controllare l'eventuale insufficienza respiratoria acuta. Nei casi avanzati è necessario intubare il paziente o, qualora non si riesca a procedere all'intubazione, procedere a tracheotomia di urgenza. La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici per via endovenosa, se possibile dopo aver eseguito un tampone per l'identificazione dell'agente responsabile.

Prevenzione dell'Epiglottite

La prevenzione dell'epiglottite può essere raggiunta attraverso:

  • Vaccinazioni: La vaccinazione contro Haemophilus influenzae di tipo B (Hib) è efficace nel prevenire la maggior parte dei casi di epiglottite nei bambini.

  • Evitare il fumo di tabacco: Ridurre l'esposizione al fumo di tabacco può aiutare a prevenire le infezioni che possono portare all'epiglottite.

Attenzione

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.