Diabete Mellito di Tipo 2: Una Guida Completa

Il diabete mellito di tipo 2 è una condizione cronica caratterizzata da un'incapacità del corpo di utilizzare l'insulina in modo efficace o dalla produzione insufficiente di insulina da parte del pancreas. In questa guida, esploreremo le cause, i sintomi, le complicazioni e i trattamenti associati al diabete di tipo 2. Il diabete mellito di tipo 2 è il tipo di diabete più frequente nella popolazione. Si tratta di una disfunzione endocrina caratterizzata da iperglicemia (aumento degli zuccheri nel sangue).

Come già detto, questo fenomeno può svilupparsi per diversi motivi ma solitamente è provocato dalla combinazione di diversi fattori: ridotta produzione di insulina, eccessiva produzione di glucagone (l'ormone che aumenta gli zuccheri nel sangue) e resistenza dell'organismo all'azione dell'insulina. In generale, possiamo affermare che la mortalità per diabete non è elevata ma la morbidità al contrario non è trascurabile. In altre parole, i problemi e le patologie che si sviluppano a causa della presenza del diabete tendono ad accumularsi e a determinare una riduzione della qualità di vita man mano che passa il tempo.

Cause del Diabete Mellito di Tipo 2

Le cause esatte del diabete di tipo 2 non sono completamente comprese, ma sono spesso associate a una combinazione di fattori genetici, stili di vita poco sani e obesità. Alcuni dei fattori di rischio includono:

  • Obesità o sovrappeso

  • Inattività fisica

  • Una dieta ricca di zuccheri e carboidrati raffinati

  • Predisposizione genetica

  • Invecchiamento

Sintomi del Diabete Mellito di Tipo 2

I sintomi del diabete di tipo 2 possono essere lievi o assenti nei primi stadi della malattia. Alcuni dei sintomi comuni includono:

  • Aumento della sete e della fame

  • Minzione frequente

  • Affaticamento

  • Visione offuscata

  • Ferite che guariscono lentamente

  • Prurito persistente, specialmente nella zona genitale

Diabete Tipo 2

Molti pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 sono completamente asintomatici.

Tra le manifestazioni cliniche più frequenti troviamo la poliuria (tendenza ad urinare frequentemente), la polidipsia (tendenza a bere molto spesso), la polifagia (tendenza a mangiare frequentemente) e calo di peso.

Altri sintomi presenti possono essre la visione offuscata e la comparsa di parestesie (sensazioni tattili strane) alle estremità degli arti inferiori)

Complicanze del Diabete Mellito di Tipo 2

Il diabete di tipo 2 può portare a una serie di complicazioni a lungo termine se non viene gestito correttamente. Alcune delle complicazioni comuni includono:

  • Malattie cardiovascolari

  • Malattia renale

  • Neuropatia (danno ai nervi)

  • Problemi agli occhi, inclusa la retinopatia diabetica

  • Problemi di salute sessuale, come disfunzione erettile

  • Problemi di salute mentale, come depressione e ansia

In alcuni casi la patologia può rimanere ignota e presentarsi direttamente con complicanze legate alla sua presenza, come ad esempio problemi vascolari alle estremità (soprattutto al piede). Gli zuccheri, infatti, se presenti in circolo in modo importante, tendono a depositarsi a livello dei piccoli vasi determinando difficoltà circolatorie che posso essere responsabili di gravi danni tissutali e neurali. Tipico delle forme non controllate di diabete è l'interessamento del piede che può tradursi in gravi lesioni ed infezioni che possono anche rendere necessaria l'amputazione dell'arto. Il diabete non controllato può provocare anche gravi complicanze oculari e, acquisizione recente, sembra poter essere responsabile anche di ipoacusia (calo dell'udito).

Diagnosi di Diabete Mellito Tipo 2

La diagnosi di diabete tipo 2 si fa con un esame del sangue e si basa sulla presenza di alcuni valori ematochimici e più precisamente sulla presenza di un plasma fasting glucose (FPG) di 126 mg/dL (7.0 mmol/L) o maggiore oppure un livello di glicemia di 200 mg/dL (11.1 mmol/L) o superiore per due ore consecutive durante l'esecuzione di un test con somministrazione di 75-gdi glucosio per via orale), oppure un prelievo casuale che rilevi una glicemia di 200 mg/dL (11.1 mmol/L) o maggiore in un paziente con classici sintomi di iperglicemia o di crisi iperglicemica. Non c'è ancora accordo sul fatto di considerare criterio di diagnosi la presenza di una percentuale di Emoglobina A1c uguale o superiore al 6.5%.

Quando sospettare la presenza di Diabete di Tipo 2

Le principali indicazioni per l'esecuzione di uno screening per diabete in soggetti asintomatici sono la presenza continuativa di pressione del sangue alta (>135/80 mm Hg), sovrappeso associato ad uno o più degli altri fattori di rischio (per esempio parenti di primo grado affetti da diabete, pressione del sangue >140/90 mm Hg, HDL ematico inferiore a 35 mg/dL e/o livelli di trigliceridi ematici maggiori di 250 mg/dL), età superiore a 45 anni (alcuni consigliano uno screening a tappeto)

Obiettivi del trattamento del Diabete di Tipo 2

Gli obiettivi del trattamento del diabete mellito di tipo 2 sono la riduzione dei rischi microvascolari (retinopatia, nefropatia) mediante il controllo della glicemia e della pressione del sangue, riduzione dei rischi macrovascolari (infarto, ictus, problemi circolatori alle gambe) mediante il controllo dei grassi nel sangue, della pressione ematica e attraverso l'abolizione del fumo (se presente), la riduzione dei rischi metabolici e neurologici attraverso la riduzione della glicemia

Trattamenti per il Diabete Mellito di Tipo 2

Il trattamento del diabete di tipo 2 si concentra sulla gestione dei livelli di zucchero nel sangue e sulla prevenzione delle complicazioni. Alcuni dei trattamenti comuni includono:

  • Modifiche dello stile di vita: Questo può includere una dieta sana, perdita di peso, esercizio fisico regolare e smettere di fumare.

  • Monitoraggio dei livelli di zucchero nel sangue: Il monitoraggio regolare dei livelli di glucosio nel sangue è essenziale per regolare il trattamento.

  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

  • Insulina: In alcuni casi, può essere necessario l'uso di insulina per controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Punti fondamentali per l'istituzione della terapia sono fissare i livelli di glicemia da non superare insieme a strategie per diminuire la glicemia, basare la cura principalmente sulla dieta, sull'esercizio fisico corretto, utilizzare la metformina in compresse come farmaco di base a meno di controindicazioni. Se la metformina non è sufficiente cercare di utilizzare altri agenti ipoglicemizzanti (tipo insulina) soltanto in uno o due occasioni al giorno. Se la terapia combinata con metformina e insulina non è sufficiente passare alla terapia con la sola insulina.Al fine di tenere sotto controllo le complicanze legate al diabete si consiglia il controllo dell'emoglobina hbA1c ogni 3-6 mesi, un controllo oculistico annuale, controllo della microalbuminemia annuale, controllo dello stato dei piedi ad ogni visita, controllo della pressione con valori inferiori a 130/80, terapia con statine per ridurre il colesterolo nel sangue

Attenzione

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.