Analisi Elettroacustica della Voce

La voce ti gioca brutti scherzi?

Disfonia

La voce ti abbandona continuamente? Usi molto la voce per lavoro e ti accorgi che diventa sempre più faticoso farlo? Le "frescatine" sembrano colpire sempre solo te? Ebbene sei affetto da ciò che in termini medici si definisce disfonia. Corri al riparo! la voce è un elemento troppo importante per la nostra vita sociale. Più trascuri il problema più le conseguenze potrebbero essere dannose. L'analisi elettroacustica della voce è uno strumento molto utile per farti rendere conto del problema e per seguirti nella riabilitazione della voce.

Definizione di Analisi Elettroacustica della voce

L'analisi elettroacustica della voce è una procedura informatica che permette di registrare ed analizzare la voce del paziente affetto da disfonia. La registrazione viene compiuta attraverso un microfono professionale. Il Software di Analisi è poi in grado di eseguire uno studio dei principali parametri vocali del soggetto. Questa procedura permette di confrontare la qualità della voce del soggetto a fine trattamento rispetto alla voce iniziale.

Utilità dell'Analisi elettroacustica della voce

La registrazione della voce del paziente in un database risulta molto utile anche per far comprendere al soggetto in esame quali sono gli errori più comuni che commette. La visualizzazione su schermo dell'onda vocale e la lettura dei diversi parametri numerici che la descrivono, permettono al logopedista di individuare in modo più puntuale i punti critici dell'emissione vocale e di stabilire un programma di recupero personalizzato per il paziente.

Modalità di esecuzione dell'analisi presso il nostro Istituto

Tutti i pazienti che afferiscono al nostro Istituto per disfonia vengono sottoposti ad esame digitale della voce: nel corso del primo incontro, l’emissione vocale del paziente viene immagazzinata in un database ed analizzata mediante un software che ne identifica i parametri fondamentali. I risultati dell’analisi permettono alle nostre logopediste di programmare un percorso riabilitativo personalizzato per il paziente. L’analisi digitale della voce a fine trattamento permetterà anche di quantificare e valutare i risultati ottenuti. L’acquisizione del segnale vocale viene eseguita mediante un microfono professionale in ambiente insonorizzato. Nel corso della prima valutazione vengono analizzati e seguenti parametri fondamentali:

Frequenza Fondamentale

La frequenza fondamentale rappresenta la frequenza oscillatoria delle corde vocali espressa in Hz. Questo parametro dipende in modo inverso da lunghezza, masse e tensione delle corde vocali. Le corde vocali degli adulti sono più lunghe e grosse rispetto a quelle dei bambini e quindi presentano una F0 più bassa. Per lo stesso motivo le corde vocali maschili determinano una F0 inferiore nell’uomo rispetto alla donna. Una F0 troppo alta può derivare dalla presenza di corde vocali troppo corte o di massa troppo ridotta come ad esempio nel caso di malformazioni laringee o deficit ormonali. Una F0 troppo bassa può presentarsi in caso di aumento della massa cordale (ad esempio edema, degenerazione polipoide, esposizione agli androgeni nelle donne) o in caso di riduzione della tensione (neuropatia, ridotta funzione del crico-tiroideo). La frequenza fondamentale deve essere preferibilmente valutata durante la lettura di un testo non emozionale. I parametri standard di F0 sono 220-240 in maschi e femmine pre-pubere; 100-120 in maschi adulti, 200-220 in femmine adulte. La differenza tra maschi e femmine tende a diminuire dopo i 60 anni poiché la frequenza fondamentale delle donne diminuisce e quella degli uomini aumenta.

Intensità Vocale

L’intensità vocale (definibile anche come energia) dipende dalla pressione sotto-glottica e dall’ampiezza vibrazionale delle corde vocali. L’aumento dell’intensità vocale si traduce in incremento dell’ampiezza delle vibrazioni cordali ed in aumento dell’escursione mucosa. L’aumento dell’intensità vocale in situazioni normali può essere correlato alla presenza di una ipoacusia. Un’intensità ridotta può essere provocata da patologie polmonari (ad esempio BPCO) oppure da patologie glottiche in grado di ridurre la vibratilità delle corde vocali (ad esempio insufficienza glottica). L’intensità vocale è solitamente di 2 dB inferiore nei bambini e nel maschio rispetto alla femmina.

Spettrogramma e Misure Spettrali

Si tratta di una tecnica che permette di studiare sia la sorgente glottica che l’articolazione sopraglottica. Si ottiene mediante l’applicazione del teorema di Fourier che trasforma l’onda sonora. Il grafico che si ottiene presenta la frequenza sull’asse verticale, il tempo sull’asse orizzontale e l’intensità evidenziata in scuro. Lo spettrogramma può essere visualizzato “a finestra lunga” o “a finestra corta” in base ai diversi filtri di acquisizione. In una voce eufonica le formanti (F) sono lineari e chiaramente evidenziabili mentre in una voce disfonica sono possibili addirittura delle biforcazioni nelle formanti. Lo spettro a lungo periodo offre informazioni su letture prolungate.

Perturbazione

Per perturbazione s’intende una variazione ciclica in F0. Per Jitter si intende la presenza di una variazione di frequenza da un ciclo all’altro, per Shimmer si intende una variazione di ampiezza. La presenza di una perturbazione non eccessiva deve essere considerata fisiologica; variazioni eccessive sottendono la presenza di una patologia. La presenza di perturbazioni deve far pensare a irregolarità nella vibrazione cordale, non per forza legate ad una patologia organica. Il dato HNR (Harmonic to noise ratio) è un parametro utile a valutare il grado di raucedine del paziente.

Costi e Prenotazione

I L'analisi Elettroacustica della voce viene eseguita all'inizio ed alla fine di tutti i trattamenti logopedici per disfonia condotti presso il nostro Centro ed è compresa nel costo del trattamento. Se uno specialista ti ha consigliato un trattamento logopedico per disfonia chiamaci cliccando sul link sottostante.

Attenzione

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.