Acufeni: diagnosi e prospettive terapeutiche

Cause, Diagnosi e Prospettive Terapeutiche

Gli acufeni sono una condizione uditiva caratterizzata dalla percezione di suoni fastidiosi, come fischi, ronzii, sibili o rumori simili, nelle orecchie o nella testa, in assenza di una fonte sonora esterna. Questa condizione può variare in intensità e frequenza e può influenzare significativamente la qualità della vita delle persone che ne soffrono. In questa pagina, esploreremo in dettaglio cos'è gli acufeni, i loro sintomi, le cause, le opzioni di trattamento e le strategie di gestione.

Acufeni: un rumore in testa che non ti lascia mai in pace

Senti un rumore nell'orecchio che non ti abbandona mai o che ti perseguita durante la notte? Un fischio, un ronzio, un ticchettio, il battito cardiaco? Ebbene, potresti essere affetto da ciò che, in termini medici, si definisce acufene.

Potrei scrivere un libro sui diversi modi con cui i pazienti descrivono i rumori che avvertono. C'è chi parla di goccia che cade nella notte, chi di ronzio del frigorifero, chi di gracchiare di casse audio non più funzionanti. Si tratta di un problema molto frequente che, in alcuni casi, determina un netto peggioramento della qualità di vita. Nonostante in molti casi si possa fare ben poco, troppo spesso anche il medico specialista non da il giusto peso al problema.

"Tanto non ci si può fare niente"

Acufeni

Quante volte hai sentito dire questa frase? Anche se è vero che, spesso, la terapia degli acufeni non ottiene i risultati sperati, prima di "abbandonare il paziente a se stesso" è opportuno escludere la presenza di tutte quelle patologie potenzialmente implicate nell'insorgenza del rumore. Il paziente dovrà essere sottoposto a tutti gli accertamenti necessari ad escludere la presenza di patologie di rilievo e, alla fine dell'iter, qualora non si dovesse riscontrare la causa del sintomo, dovrà essere rassicurato sulla natura "benevola" del suo disturbo. Non è infrequente, infatti, che i pazienti attribuiscano il fenomeno acufene alla presenza di malattie gravi non meglio precisate. Sapere che tutti gli accertamenti sono negativi, nella nostra esperienza, aiuta la persona a vivere meglio il problema.

Cosa sono gli acufeni

Per acufene si intende la percezione di un rumore in ambiente perfettamente silenzioso. Solitamente il rumore è udibile soltanto dal paziente. In realtà esistono rare forme di acufene oggettivo, in cui il suono può essere avvertito anche dall’esaminatore. Nella maggior parte dei casi il fenomeno interessa un solo orecchio ma in certi casi possono essere interessate entrambe le orecchie, in contemporanea o in alternanza.

Come si presentano gli acufeni

Gli acufeni possono presentarsi in diversi modi ed essere associati a diverse condizioni:

  • Fischi, ronzii, sibili, fruscii o rumori simili nelle orecchie o nella testa.

  • Sensazione di oppressione o pienezza nelle orecchie.

  • Difficoltà di concentrazione o problemi di sonno a causa del disturbo uditivo.

  • Irritabilità, ansia o depressione correlata ai sintomi.

Cause di acufene

Le cause scatenanti l'acufene ad oggi restano spesso ignote, anche se il disturbo sembra poter essere provocato da lesioni a carico di orecchio interno, medio o esterno. In particolare, si ipotizza che il sintomo dipenda da un danno a carico delle cellule ciliate della coclea, le strutture neurali coinvolte nella ricezione dei suoni. Queste lesioni possono essere provocate da diversi fattori, tra cui forse farmaci. In alcuni casi l'acufene può originarsi a seguito della repentina insorgenza di problemi di udito, come ad esempio in caso di ipoacusia improvvisa o esposizione a rumori. In molti altri casi, tuttavia, non si rileva alcuna perdita uditiva. Anche danni a carico del nervo acustico e del sistema nervoso centrale potrebbero avere un ruolo importante nella genesi del disturbo. In altre parole, l'acufene potrebbe avere origine anche in distretti corporei che nulla hanno a che fare con l'apparato uditivo.

Associazione tra Acufeni e Depressione

Occorre anche sottolineare che circa il 50% dei pazienti con acufene soffre di depressione e che questa risulta presente in forma grave nel 10% di questi ultimi. Si pensa che in alcuni casi sia l’acufene a condurre a depressione il paziente ma, in altri casi, l’acufene potrebbe essere esso stesso parte dei sintomi della depressione. L’acufene può condurre a disturbi di ansia ed insonnia anche gravi.

Acufeni soggettivi ed oggettivi

Come già accennato, si distinguono acufeni oggettivi e soggettivi.

Si definisce acufene oggettivo un rumore che può essere udito anche dall’esaminatore con il posizionamento di uno stetoscopio sul canale uditivo esterno. Un rumore soffiante, sincrono con la respirazione, può essere provocato da una disfunzione tubarica. Questo tipo di acufene è particolarmente frequente dopo un importante calo di peso o dopo una malattia fortemente debilitante. Un rumore udibile, a click, che duri alcuni secondi o minuti può essere attribuito alla contrazione dei muscoli del palato molle. Un rumore pulsante, sincrono con i battiti del cuore, può essere attribuito alla circolazione rumorosa in un vaso vicino all’orecchio oppure a una malformazione vascolare a carico del distretto testa-collo (molto raramente: aneurisma, malformazione artero-venosa).

Un acufene soggettivo si ha quando il rumore è udito soltanto dal paziente. Può essere dovuto a lesioni periferiche e centrali. L’acufene tipico della malattia di Meniére si caratterizza per un abbassamento della sua frequenza poco prima della comparsa degli attacchi vertiginosi per poi concedere un momento di riposo dopo gli episodi. L’acufene tipico dell’otosclerosi è solitamente continuo e a bassa frequenza, ma a volte può essere pulsatile e intermittente; in alcuni casi può risultare ancor più fastidioso della perdita uditiva. Un acufene bilaterale ad alta frequenza, è spesso provocato da un danno uditivo da rumore, da farmaci oppure da presbiacusia. Un acufene monolaterale ad alta frequenza può essere sintomo di un neurinoma del nervo VIII.

Associazione con altri sintomi

Quando l’acufene si associa ad ipoacusia trasmissiva è probabile che sia dovuto ad un danno a carico dell’orecchio medio o esterno. In questo caso i pazienti spesso riferiscono di sentire la loro voce in modo diverso. Quando l’acufene si associa ad una lesione dell'orecchio interno molto frequentemente si accompagna ad una ipoacusia neurosensoriale. Se l’acufene è provocato da una lesione del sistema nervoso centrale spesso si accompagna a sintomi e segni neurologici. Circa il 50% dei soggetti con acufene non presenta un calo uditivo.

Associazione con l'uso di farmaci

Numerosi farmaci possono provocare/peggiorare un acufene. Nonostante il disturbo acufene sia riportato come effetto collaterale di numerosi farmaci l'insorgenza del problema sembra essere maggiormente associata all'utilizzo di Caffeina, Aspirina, Indometacina, Propranololo, levodopa, carbamazepina, Aminofillina.

L’effetto dipende spesso dalla dose del farmaco nel sangue ma alcuni soggetti possono essere particolarmente sensibili e soffrire del disturbo anche dopo l’uso del farmaco per poche volte. L’utilizzo di più di uno di questi farmaci insieme può determinare una moltiplicazione dell’effetto.

Accertamenti da eseguire in caso di Acufene

In caso di comparsa di acufene, il primo passo da eseguire, è sempre quello di sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica corredata da esame audiometrico tonale ed esame impedenzometrico (PACCHETTO UDITO MEDIUM). E' opportuno eseguire gli accertamenti in tempi brevi, in modo da escludere la presenza di patologie uditive (tra cui la temibile "ipoacusia improvvisa").

A partire dal gennaio 2024 abbiamo messo a punto un pacchetto di accertamenti, denominato PACCHETTO ACUFENI che consente di eseguire tutti gli accertamenti audiologici necessari nello stesso momento. Questo pacchetto è particolarmente consigliato per pazienti con acufene insorto da molto tempo.

Altri accertamenti da eseguire dovranno essere valutati caso per caso e possono comprendere un ecocolordoppler dei vasi epiaortici, un holter pressorio, potenziali evocati uditivi e la Risonanza Magnetica Nucleare dell'encefalo e dell'angolo ponto-cerebellare.

Terapia degli acufeni

Come già detto in precedenza, nonostante tutti gli accertamenti, la causa dell’acufene resta spesso ignota e la terapia sintomatica resta l’unica via percorribile. In rari casi, purtroppo, l’acufene può determinare la comparsa di gravi sindromi ansiose e depressive che necessitano di terapia psichiatrica. Le linee guida per la terapia degli acufeni invalidanti suggeriscono l'utilizzo della terapia cognitivo-comportamentale.

Supporti tecnologici per la terapia degli acufeni

In caso di coesistenza con una ipoacusia l’utilizzo di apparecchi acustici può migliorare l’acufene, probabilmente grazie ad un effetto inibente esercitato dai rumori esterni. Per lo stesso principio, l’utilizzo di dispositivi in grado di produrre un rumore bianco di sottofondo (come ad esempio una radio fuori frequenza o un cuscino sonoro che riproduca il suono della pioggia o del mare) riesce a migliorare la sintomatologia durante le ore del riposo, il momento in cui solitamente il disturbo viene avvertito con maggior severità.

Esistono degli apparecchi retroauricolari (spesso denominati "mascheratori") in grado di generare un suono tarato sull’acufene: questo suono, per alcuni soggetti, risulta meno invalidante rispetto all’acufene. In generale l’efficacia di questi sistemi risulta inversamente proporzionale all’intensità dell’acufene. A volte, dopo aver utilizzato il mascheramento, l’acufene scompare per alcuni secondi anche dopo aver rimosso il mascheramento. L’efficacia di questi strumenti, tuttavia, non è confermata da nessun studio medico.

Terapia farmacologica degli Acufeni

Nei casi gravi, occorre eliminare tutti i farmaci potenzialmente responsabili di acufene e tenere sempre presente che caffeina, alcool e nicotina possono aumentare l’acufene in modo significativo. Da notare che il chinino (sostanza in grado di peggiorare l'acufene) è contenuto anche nell’acqua tonica e bitter lemon… bibite da evitare! Nel corso degli anni sono stati eseguiti numerosi studi sull’efficacia della lidocaina intravenosa e di alcuni farmaci anticonvulsivanti per il trattamento degli acufeni. Ad oggi non esistono farmaci sicuramente efficaci nel controllo dell’acufene. Nei casi di acufene grave ed invalidante deve essere presa in considerazione una terapia anti-depressiva.

Altri approcci terapeutici in caso di Acufene

Tra le tecniche che sono state utilizzate per il trattamento del disturbo troviamo l' ipnoterapia e l'agopuntura. Nessuna di queste, tuttavia, ha dimostrato risultati effettivi a lungo termine. Molto più efficace sembra invece la terapia cognitivo-comportamentale.

Gestione degli acufeni

Oltre alle opzioni di trattamento, ci sono strategie di gestione quotidiana che possono aiutare a ridurre il fastidio causato dagli acufeni, tra cui:

  • Ridurre l'esposizione al rumore forte.

  • Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga.

  • Mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, esercizio regolare e sonno sufficiente.

Concludendo

In conclusione, gli Acufeni sono un fenomeno diffuso nella popolazione e provocano un notevole disagio in chi ne soffre. Risulta di fondamentale importanza eseguire tutti gli accertamenti volti ad escludere la presenza di patologie di rilievo in grado di provocare il sintomo. Una volta escluse tutte queste patologie, a volte anche importanti, sarà possibile rassicurare il paziente e pensare ad una terapia sintomatica del disturbo.

Pagina a cura del Dr. Gianni Gitti

Attenzione

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.